Sono queste le parole di Massimiliano Cerrito, Presidente del Festival del Barocco Napoletano, la cui 6° edizione ha preso il via ieri presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), con un concerto inaugurale a cura dell'Orchestra 'Le Pizziche'.
"Il MANN potrebbe essere anche definito come il più grande museo archeologico della musica antica, basta ricordare i tanti strumenti delle nostre collezioni", ha detto il direttore Paolo Giulierini presentando la rassegna: nello stesso Toro Farnese sono effigiati un flauto di pan e una lira".
https://www.youtube.com/watch?v=7JsTyY3gEj0

Sarà un concerto di sperimentazione e originalità nella proposta quello che l’Orchestra ‘Le Pizziche’ proporrà in occasione della VI Edizione del Festival del Barocco Napoletano, il prossimo lunedì 12 dicembre 2022, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Un Festival dedicato alle radici della tradizione melodica partenopea che si pone in aperto dialogo con la cultura musicale internazionale, per il quale l’Orchestra ‘Le Pizziche’, diretta dal Maestro Fabio Giudice, in collaborazione con il Maestro Fabio Menditto e con il Prof. Francesco Mirarchi, ha preparato un nuovo e curato repertorio dal titolo: Un Ponte tra la Scuola Musicale Napoletana e L’Europa, un collegamento apparentemente impossibile tra compositori Napoletani attivi a Parigi nella seconda metà del Settecento ed autori Tedeschi moderni.
“Questo ponte si concretizza – spiega Maestro Fabio Giudice - nell’uso di forme musicali, ritmi, strutture armoniche proprie del XVII e XVIII secolo, recuperate e riutilizzate anche in epoca moderna in omaggio al valore ed alle qualità espressive di quelle composizioni.
Certamente nelle nuove versioni i ritmi sono più irregolari, l’armonia si espande, le tensioni sono più marcate, ma pagine come la ‘Sarabanda’ di Ambrosius, evidente richiamo della ‘Follia’, famoso tema musicale di origine portoghese o spagnola, o come la Tafelmusik di Wolki, ricordo della stessa ‘Musica da Tavola o musica conviviale’ di G. Philipp Telemann, testimoniano che il ricercato collegamento con un glorioso passato è linfa vitale per la qualità del nostro presente”.
Sarà un esordio importante per la nostra formazione. Seguiteci su Facebook e su Instagram per non perdervi l’esecuzione!
Programma Concerto 12 Dicembre 2022
1. Giovan Battista Gervasio (1725-1785)
Sinfonia in Re Maggiore per due mandolini e basso
Allegro, spiritoso assai-Adagio-Allegro
2. Konrad Wolki (1904-1983)
Tafelmusik
Poco allegretto-Adagio-Allegro marziale-Poco allegretto
3. Prospero Cauciello (1740-1790)
Trio in Sol Maggiore per due mandolini e basso
Allegro- Largo-Allegro
4. Hermann Ambrosius (1897-1983)
Suite in Sol Maggiore
Intrada-Bouree-Sarabanda- Marcia
5. Trad. Irlandese Bruno Szordikowski (1944 - 2021)
Planxty O’Carolan
Introduzione- Lannigan’s ball - Planxty Maguire- The wind from the South- The Princess royal- Down by the Sally’s garden- Irish washerwoman Jig
6. Carlo Cecere (1706-1761)
Sinfonia in Re Maggiore per due mandolini e basso
Allegro- Andante-Allegro
Prende il via il calendario dei











Vi aspettiamo!
Orchestra Le Pizziche
Direttore Artistico: M° Fabio Giudice
I mandolino: M° Paola Ruffini, Matteo Ingravalle, Mattia Raimo, Sabina Betancourt Przetocka
II mandolino: Valerio Bruno, Francesco Tenaglia, Laura de’ Santis
Mandola: M° Fabio Menditto, Gabriele De Luca
Chitarra: M° Francesco Mirarchi, Federico d’Ovidio, Edoardo Valenza
Basso: Carolina Trotto
Flauto: M° Giovanni Mirarchi
SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE GIOVANILE ROMANA DI MANDOLINO E CHITARRA ‘UN PIZZICO DI NOTE’ CON IL TUO 5X1000 .
E' GRATIS!
SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI SCRIVI IL NOSTRO CODICE FISCALE: 96424180584
Il 5x1000 non costa nulla: è una quota d'imposta a cui lo Stato rinuncia a favore degli Enti accreditati, a sostegno della loro opera sociale, culturale e di ricerca scientifica.
UN PIZZICO DI NOTE (Associazione di Promozione Sociale) è tra queste realtà, se vuoi sostenerla bastano due piccoli gesti:
1) Firma sulla tua Dichiarazione dei Redditi il riquadro dedicato al sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997
2) Indica il codice fiscale dell’Associazione Giovanile Romana di Mandolino e Chitarra ‘Un Pizzico di Note’ che è composto dalle seguenti cifre: 96424180584
LA NOSTRA E’ UN’ASSOCIAZIONE NON-PROFIT CHE SI AUTOFINANZIA.
PROMUOVE CULTURA E FORMAZIONE MUSICALE PER I GIOVANI, RECUPERANDO, AD ALTO LIVELLO, LA GRANDE TRADIZIONE ORCHESTRALE DEGLI STRUMENTI A PLETTRO.
GRAZIE PER IL TUO CONTRIBUTO!
Superando l’effetto maltempo e in condizioni di suono non proprio ottimali, i mandolini dell’Orchestra Le Pizziche si sono esibiti per il secondo anno consecutivo al Cremona Musica International Exhibitions And Festival (23-25 settembre 2022) nell’ambito dell’Acoustic Guitar Village, spazio esterno dedicato al mandolino con il progetto “Mandolini in mostra”, alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno.
Un evento nazionale ed internazionale sul mandolino curato dall’Accademia Internazionale Italiana di Mandolino del Maestro Carlo Aonzo e dedicato al piccolo-grande strumento a corde di tradizione tutta italiana.
Bravissimi i nostri ragazzi che sul palco si sono presentati da soli al pubblico, con queste parole:
“Siamo un’Orchestra giovanile di strumenti a Pletto, conosciuta col nome ‘Le Pizziche.
Siamo ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 21 anni che hanno iniziato a suonare il mandolino alla scuola media. Il progetto musicale dell’orchestra nasce proprio per volontà di un insegnante di musica, il Maestro Francesco Mirarchi che ha proposto a tutti noi il mandolino come strumento da recuperare e rivalutare proprio a partire dalle scuole.
Accanto a noi, come insegnanti, ci sono altri 2 illustri Maestri di Conservatorio:
. il Maestro Fabio Giudice, docente di Mandolino al Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila, attuale Direttore Artistico dell’Orchestra Le Pizziche;
. il Maestro Fabio Menditto, docente di mandolino al Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli.
Ci vediamo tutte le settimane per suonare insieme, lavorando su repertori sempre nuovi che mettono al centro il mandolino.
Siamo aperti ad accogliere nuovi musicisti che vogliono condividere con noi questa passione per la grande tradizione mandolinistica italiana.
Tra di noi non ci sono solo mandolini. Abbiamo anche chi suona la mandola, la chitarra classica e il basso, oltre alle percussioni.
Siamo felicissimi (e anche emozionati) di poterci esibire qui a Cremona Musica, in questo open-stage organizzato dall’Accademia Nazionale Italiana di mandolino del Maestro Carlo Aonzo che ringraziamo per averci ospitato”.
Page 4 of 6