CHI SIAMO
L’Associazione Giovanile Romana di Mandolino e Chitarra “Un pizzico di note” APS è un’Associazione di Promozione Sociale senza fine di lucro costituita a giugno 2019, iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore-RUNTS e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma IX (n. 30).
L’Associazione ha sede legale nel IX Municipio di Roma a Vitinia, in via Montefiore Conca n. 17, e svolge la propria attività di formazione musicale e artistica, rivolta in particolare ai giovani, presso i locali dell'oratorio messi a disposizione dalla la Parrocchia “Sacro Cuore di Gesù Agonizzante” nel medesimo quartiere.
Nasce con lo scopo di promuovere i valori sociali, culturali e formativi della musica a partire dai giovani e, in particolare, per sostenere l’insegnamento del mandolino nelle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale e nei licei musicali.
L’attività dell’Associazione ha preso essa stessa avvio in una scuola del IX Municipio: l’Istituto Comprensivo ‘Tacito-Guareschi’ di Roma, da cui provengono i giovani musicisti che compongono l’Orchestra conosciuta col nome ‘Le Pizziche’, attiva fin dal 2013.
Si tratta di 11 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 21 anni conquistati dall’iniziativa del professor Francesco Mirarchi, docente di Chitarra, Liuto e Mandolino (da settembre 2022 in pensione), che, oltre all’insegnamento della chitarra classica, li ha introdotti allo studio sperimentale di altri strumenti a plettro (mandolino, mandola, mandoloncello), a tutt’oggi ancora esclusi dall’insegnamento nei programmi ministeriali.
L’originalità del progetto del mandolino insegnato ai giovani ha trovato sbocco nella costituzione dell’Associazione “Un pizzico di note”, che si è proposta, fin dalla sua origine, di favorire la crescita personale e musicale dei ragazzi anche al termine della scuola, attraverso l'insegnamento della musica di orchestra per strumenti a plettro, fino a costituire un riferimento stabile anche sul territorio laziale.
GLI INSEGNANTI
L’insegnamento è affidato ai Volontari dell’Associazione, docenti di spicco nel panorama accademico musicale nazionale e internazionale, che affiancano il prof. Francesco Mirarchi:
- il Maestro Fabio Giudice, docente di Mandolino al Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila, attuale Direttore Artistico dell’Orchestra ‘Le Pizziche’;
- il Maestro Fabio Menditto, docente di mandolino al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.
COSA FACCIAMO
Docenti e allievi si dedicano alle prove con cadenza settimanale, applicandosi fino a raggiungere la preparazione necessaria per concerti organizzati in sedi culturali prestigiose come teatri, chiese, basiliche e auditorium.
Il repertorio di base, acquisito in anni di lavoro, spazia dalle grandi opere alle canzoni popolari, da brani originali alle colonne sonore di film, da celebri sinfonie a pezzi della tradizione napoletana e natalizia, senza però dimenticare innovazione, ricerca artistica e approfondimenti su aspetti storici e stilistici.
I musicisti hanno lavorato su un ampio arco temporale che va dall’epoca rinascimentale (Caroso), attraversa il barocco (G.F. Händel, Bach), fino al ‘900 (Calace, Munier) e al moderno (F. Loewe, R. Paulsen, G. Albanese).
Grande rilevanza è stata riservata anche allo studio del repertorio legato alle tradizioni popolari e regionali, a partire dalla musica napoletana, recuperando e arrangiando numerose tarantelle che vengono così portate alla conoscenza di diversi tipi di pubblico.
Suonando in orchestra ognuno porta la sua ricchezza, il suo talento ed il suo apporto personale. Ne nasce un’esperienza formativa formidabile per i ragazzi che accresce il loro senso di sintonia e collaborazione con gli altri.
I NOSTRI AMICI
“Un pizzico di note” è una delle realtà giovanili più interessanti nel panorama romano e del centro Italia, che vanta numerose partecipazioni a Eventi, Festival o Rassegne a tema.
E’ un laboratorio in aperto dialogo con prestigiose istituzioni musicali, tra cui la Federazione Mandolinistica Italiana (a cui è iscritta) e l’Accademia Internazionale Italiana di Mandolino del Maestro Carlo Aonzo.
L’Associazione, inoltre, ha una rete di relazioni già sperimentate con analoghe Orchestre e, tramite i suoi Maestri e i suoi musicisti, con i Conservatori di Milano, Frosinone, L’Aquila e Napoli.
GUARDARE AL FUTURO CON UN CUORE ANTICO
L’orchestra a plettro ha occupato un posto significativo nella storia delle tradizioni del nostro Paese. In Italia è stata una formazione diffusissima fino alla prima metà del ‘900, che ha contribuito alla divulgazione di vari repertori musicali (operistico, sinfonico, lirico, da camera, folkloristico e popolare), riscuotendo ampio gradimento da parte del pubblico.
Oggi gli strumenti a plettro stanno riscoprendo una nuova vitalità. L’Orchestra ‘Le Pizziche’ concorre al recupero di questo patrimonio artistico per molto tempo sottovalutato. Il fattore chiave di rilancio è affidato alla formazione di nuovi mandolinisti e strumentisti a plettro e al conseguente reclutamento di nuovi orchestrali.
Le generazioni di oggi hanno il compito di proseguire una tradizione musicale lunga alcuni secoli, riaccendendo la passione per il suono di mandolini, mandole, mandoloncelli e affini.
I nostri giovani musicisti, insomma, sanno guardare al futuro con un cuore antico.
ORCHESTRA 'LE PIZZICHE'
Direttore: M.° Fabio Giudice
Mandolini: Matteo Ingravalle, Sabina Betancourt Przetocka, Mattia Raimo, Valerio Bruno, Francesco Tenaglia, Francesco Coluccia, Giuseppe Coluccia.
Mandòle: Gabriele De Luca; Laura de’ Santis,
Chitarre: Edoardo Valenza, Federico D’Ovidio.
Basso: Vittoria Chermaz, Carolina Trotto.