Sarà un concerto di sperimentazione e originalità nella proposta quello che l’Orchestra ‘Le Pizziche’ proporrà in occasione della VI Edizione del Festival del Barocco Napoletano, il prossimo lunedì 12 dicembre 2022, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese Museo Archeologico Nazionale di Napoli. 

Un Festival dedicato alle radici della tradizione melodica partenopea che si pone in aperto dialogo con la cultura musicale internazionale, per il quale l’Orchestra ‘Le Pizziche’, diretta dal Maestro Fabio Giudice, in collaborazione con il Maestro Fabio Menditto e con il Prof. Francesco Mirarchi, ha preparato un nuovo e curato repertorio dal titolo: Un Ponte tra la Scuola Musicale Napoletana e L’Europa, un collegamento apparentemente impossibile tra compositori Napoletani attivi a Parigi nella seconda metà del Settecento ed autori Tedeschi moderni.

“Questo ponte si concretizza – spiega Maestro Fabio Giudice - nell’uso di forme musicali, ritmi, strutture armoniche proprie del XVII e XVIII secolo, recuperate e riutilizzate anche in epoca moderna in omaggio al valore ed alle qualità espressive di quelle composizioni.

Certamente nelle nuove versioni i ritmi sono più irregolari, l’armonia si espande, le tensioni sono più marcate, ma pagine come la ‘Sarabanda’ di Ambrosius, evidente richiamo della ‘Follia’, famoso tema musicale di origine portoghese o spagnola, o come la Tafelmusik di Wolki, ricordo della stessa ‘Musica da Tavola o musica conviviale’ di G. Philipp Telemann, testimoniano che il ricercato collegamento con un glorioso passato è linfa vitale per la qualità del nostro presente”.

Sarà un esordio importante per la nostra formazione. Seguiteci su Facebook e su Instagram per non perdervi l’esecuzione!

Programma Concerto 12 Dicembre 2022

1. Giovan Battista Gervasio (1725-1785)
Sinfonia in Re Maggiore per due mandolini e basso
Allegro, spiritoso assai-Adagio-Allegro

2. Konrad Wolki (1904-1983)
Tafelmusik
Poco allegretto-Adagio-Allegro marziale-Poco allegretto

3. Prospero Cauciello (1740-1790)
Trio in Sol Maggiore per due mandolini e basso
Allegro- Largo-Allegro

4. Hermann Ambrosius (1897-1983)
Suite in Sol Maggiore
Intrada-Bouree-Sarabanda- Marcia

5. Trad. Irlandese Bruno Szordikowski (1944 - 2021)
Planxty O’Carolan
Introduzione- Lannigan’s ball - Planxty Maguire- The wind from the South- The Princess royal- Down by the Sally’s garden- Irish washerwoman Jig

6. Carlo Cecere (1706-1761)
Sinfonia in Re Maggiore per due mandolini e basso
Allegro- Andante-Allegro